Regole per il bagnante
Le regole del bagnante della Società Svizzera di Salvataggio (SSS) sono semplici e si imprimono facilmente nella memoria. Illustrano i giusti comportamenti da adottare…
Dove preferite andarvi a fare la vostra nuotata? In Svizzera abbiamo letteralmente l’imbarazzo della scelta: tra piscine, laghi e fiumi ce n’è per tutti i gusti. La piscina sotto casa, un piccolo laghetto di montagna o la sensazione di essere al mare sul lago Lemano, la scelta è veramente vasta. Per un divertimento sicuro vi elenchiamo dei consigli per gli amanti dell’acqua:
Oggetti gonfiabili: per quanto possano essere graziosi, i fenicotteri, gli unicorni e le ciambelle gonfiabili non vanno portati in acque profonde, poiché non offrono alcuna sicurezza.
Divieto di balneazione: il posto prescelto per un tuffo non è adatto alla balneazione? Allora attenetevi assolutamente al divieto che non è stato messo a caso.
Cloro: il cloro tiene alla larga i batteri. Tuttavia, secca anche la pelle e irrita le mucose. I nostri consigli: una maschera protegge gli occhi sensibili; farsi la doccia dopo il bagno; spalmarsi una crema idratante dopo il tuffo in piscina.
Doccia: molti luoghi di balneazione presso laghi e fiumi hanno le docce. Utilizzatele per far adattare il vostro corpo surriscaldato alle temperature più fresche dell’acqua. Non c’è la doccia? Allora bagnatevi lentamente.
Cibo: fate attenzione a non andare in acqua a stomaco pieno o completamente vuoto.
Fiumi: se si va col gommone occorre conoscere molto bene il percorso. È importante perlustrare in anticipo le parti sconosciute del fiume.
Temporale: arrivano nuvole scure che annunciano un temporale? Allora uscite subito dall’acqua.
Calore: se fa caldo non si vede l’ora di tuffarsi in acqua. Ma prendetevi del tempo affinché il vostro corpo si possa abituare.
Insetti: in riva ai fiumi le zanzare e altri insetti si sentono particolarmente a loro agio. Non dimenticatevi il repellente anti-insetti!
Prurito: la pelle che prude è segno di un’allergia solare. In caso di sintomi evitare il sole oppure coprire le zone interessate con i vestiti.
Bambini: accompagnate sempre i bimbi in e vicino l’acqua. Non perdeteli mai di vista.
Lunghi tragitti: non dovreste mai nuotare da soli per lunghi tragitti, anche se siete dei nuotatori professionisti.
Crampi muscolari: l’acqua troppo fredda può causare un crampo muscolare. Abituate lentamente il vostro corpo all’acqua fredda e rimanete in vicinanza della riva.
Peso massimo: non oltrepassate il peso massimo consentito indicato sul gommone.
Acque aperte: osate andare in acque aperte come i fiumi e i laghi solo se sapete veramente nuotare bene.
Festa: una grigliata al lago è sinonimo di puro divertimento dove non mancheranno una birretta o un bicchiere di vino. Ma non andate mai in acqua in stato di ebrezza, poiché potreste subire un collasso circolatorio.
Meduse: in Svizzera non esiste il pericolo, ma in mare occorre stare attenti. Il contatto con una medusa è molto doloroso. Attenetevi assolutamente alle indicazioni sul posto.
Giubbotto di sicurezza: portate sempre un giubbotto di sicurezza se siete sul gommone.
Vortici e corrente: spesso la forza dell’acqua nei fiumi viene drasticamente sottovalutata e sono pericolosi soprattutto i vortici e le correnti. Perlustrate prima il tragitto che volete fare a nuoto e tenete a mente le possibilità di uscita.
Acqua torbida: non tuffatevi in acque torbide o sconosciute. Sotto l’acqua possono esserci sassi appuntiti e altri pericoli.
Ipotermia: più l’acqua è fredda e meno si dovrebbe rimanervi. Un eccessivo raffreddamento può provocare crampi muscolari.
Ferita: abrasioni o punture di insetto dolorose: piccole ferite che possono verificarsi. Portatevi sempre uno piccolo kit d’emergenza.
Acqua: si sa, ma, tuttavia, ci si dimentica spesso di bere abbastanza!
XXL: per la protezione solare puntate sempre al massimo. Non è mai abbastanza. Crema solare, cappello e occhiali da sole sono un must.
Yacht: non nuotate in nessun caso tra yacht, barche e battelli.
Legare assieme: anche se è divertente, non legate assieme i gommoni. In questo modo non riuscite più a manovrare bene il gommone.
Sei pronto per il divertimento in acqua con il tuo bambino? Allora non preoccupatevi! Ti abbiamo anche collegato ad alcuni consigli del nostro partner SRLG per una giornata di successo e sicura in piscina:
Lista di controllo: Vicino all’acqua con i bambini