Nelle giornate calde non c’è niente di meglio che rinfrescarsi, ad esempio, nel fiume. Rispetto ai bagni nei laghi, tuttavia, nei fiumi il rischio è molto più elevato. Purtroppo, i pericoli dell’acqua sono spesso sottovalutati. Usando le dovute precauzioni, potete godervi appieno il piacere di rinfrescarvi. Ma ricordate: il bagno nel fiume è consigliato solo ai nuotatori ben allenati.
Avventuratevi in acque libere solo se sapete nuotare bene.
Non tuffatevi in acque torbide o sconosciute.
Non nuotate da soli per lunghe distanze. Anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.
Più l’acqua è fredda e meno si dovrebbe rimanervi. Un eccessivo raffreddamento può provocare crampi muscolari.
Non tuffatevi sudati in acqua: il vostro corpo ha bisogno di tempo per abituarsi dopo l’esposizione al sole.
Non lasciate i bambini incustoditi vicino all’acqua e teneteli sempre sotto controllo, a portata di mano.
Non nuotate mai a stomaco pieno o completamente vuoto.
Via ai giochi d’acqua! In montagna, sui laghi o in Ticino: scoprite le località balneari più belle della Svizzera.
«Böötle», ossia andare in canotto nell’Aare, è uno dei miei passatempi preferiti in estate. Un giro in canotto è divertente, ma cela anche pericoli che non vanno sottovalutati. Una buona preparazione e il rispetto delle regole per i fiumi riportate in basso sono quindi un must.
In canotto si deve portare sempre il giubbotto di sicurezza.
Non superate il peso massimo indicato sul canotto.
Non legate assieme i canotti: non sono più manovrabili.
I tratti di fiume sconosciuti devono essere perlustrati prima della partenza.
Solo i nuotatori ben allenati possono avventurarsi in acque libere (laghi, fiumi).
Un eccessivo raffreddamento può provocare crampi muscolari. Più l’acqua è fredda e meno si dovrebbe rimanervi.
Più divertimento in acqua con sicurezza
Consigli per i genitori
WhatsApp Service con le attuali temperature delle acque